You have been invited to chat! |
|
||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
LLI122
Nuovo
PRODOTTO IN ESAURIMENTO
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Punti e Meridiani di Agopuntura (in esaurimento)
PRODOTTO IN ESAURIMENTO
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
P.E.QUIRICO, T.PEDRALI, 2003, ED.UTET- PP.376
Prima gli anni dell'apprendimento delle nozioni basilari dell'agopuntura, poi quelli dell'insegnamento ci hanno portato a cercare invano, in Europa ed in Oriente, un testo che illustrasse con chiarezza: localizzazione, rapporti anatomici e indicazioni degli agopunti, specie di quelli più usati nella pratica quotidiana. Corrispondendo il punto ad una realtà fisica ben determinata riteniamo aleatoria la sua definizione senza analizzarne le componenti anatomiche e neurofisiologiche nei vari piani: superficiale, intermedio e profondo. Tale scopo si rivelano utili due tipi di studio: uno in tavole regionali che, illustrando i differenti piani anatomici, consentono di visualizzare gli agopunti in funzione dei rapporti tra loro e di osservarne la disposizione in rapporto alle strutture cutanee, muscolari,osteo-legamentose e neurovascolari: l'altro in sezioni che illustrando la penetrazione massima dell'ago, permettono di osservare, a seconda del livello di infissione scelto dal medico, i distretti anatomici interessati.